STORIE DI PAESE
LE CARTELLE DEL GUFO COME E PERCHÉ SONO NATE
Ho notato, da commenti apparsi sul blog e da mail ricevute, di come alcune persone che hanno ricevuto la busta con le cartelle non ricorda la soluzione spiegata a voce e non riesce a sviluppare il gioco.
A lato la busta omaggiata ai passanti sulla Via delle Genti con all'interno le sette cartelle a colori del gioco e l'invito a postare un commento anche anonimo, volendo indicando il nome o il paese di provenienza. Invito gli interessati a fare precisa richiesta con mail, sarà inviato pdf con la soluzione. Non vi è alcun costo come non c'è stato al momento della consegna.
1
1
LE SETTE CARTELLE ALL'INTERNO DELLA BUSTA
Le cartelle con i numeri e sul retro i QR CODEC che mandano ai post all'interno del blog, briciole di storia locale. La Storia dei Castelli di Cannero. La Sagra di Cassino. La margotta di limone a Cannero. Le storie di paese. L'Amigurumi a Cassino. Il Parco del Gufo. Il Nino Paceck che si racconta. Intra: Don Claudio Mariani, il Dialetto, il Gianni Pizzigoni, Fortunato Tami, il Tram, la Rosa Bianca.
Era la prima tappa di un percorso che mi ero prefissato in partenza: incuriosire, stimolare e raccontare, a modo mio, ai numerosi passanti che da primavera ad autunno inoltrato transitano sulla Via delle Genti da o per Cannero. La seconda tappa la stanno facendo i lettori con i loro commenti qua e là sul blog e che ringrazio pubblicamente, tanti italiani ma pure quelli in lingua tedesca. Pensare che qualcuno a Francoforte, Stoccarda, Norimberga, Berlino, Zurigo, Berna ecc., trovi un paio di minuti per curiosare e mettere due righe con nome o città è il massimo dei risultati attesi dall'iniziativa, il traguardo è lontano, la distribuzione delle buste prosegue.
Nessun commento:
Posta un commento