Dopo "INTRA E IL TRAM" e "IL CENACOLO DI VIA DE BONIS"
SONO AUGURI D'AUTORE QUELLI RISERVATI A INTRA E AGLI INTRESI
Le Cartoline del Gianni
Dalla fine degli anni cinquanta una cartolina all'anno personalizzata per gli auguri di Natale al "Carletto" Sonzogno. Matita, pastello, cera, acquerello e un foglio. Il Gianni era così già allora. Oggi i suoi auguri sono per tutti gli "Intresi" con quattro esemplari della collezione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhidf7WwlbGWOnVeA77PwUfVzNOqqpyWjgnFPl36w0klDJvyH5ri4L-ETGVXhJoSpdvgragW4KF8kIeHeTtj_At5ygw8b1WMMqxu52zX13IbFnRz434RWDnO4hx_H7DNIVnwi7LkZUmTlk/s640/NATALE+GIANNI+31x24+copia.jpg)
Vedi
Le dodici litografie del Litta
Luigi Litta (Ferrara, 1813 - Intra, 17 agosto 1891). A Intra dal 1848 come rifugiato politico, con madre, moglie e figli. Insegnante di disegno presso varie scuole tra cui quelle tecniche di Intra, la Scuola Comunale di Disegno di Baveno e quella della Società Operaia di Laveno; più corsi serali e domenicali a Intra. Insegnante di Daniele Ranzoni dal 1853 al 1856. Ritrattista, incisore e pittore di quadri storici e vedute (Intra, Pallanza, Isola Bella e Isola Madre).
Tra il 1854 e il 1858 vengono stampate a Intra le dodici tavole delle principali vedute della città, da lui composte e denominate "Raccolta delle principali vedute d’Intra tratte dal vero ed incise da Luigi Litta".
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgD7iXi8hDKgNLodZ8Nj2HkfNOUt0dyhjdxDuQEt0x5Rbl1h_JXKN54HTgYPRNQif4KaiTIOkmYo-j-puZFUHZcw15FVrVCliVzRNxDIHB4COjewHkvkvv5rSncFY1LGi1061KErmKMdL0/s640/BASE+VUOTA+31x24+copia.jpg)
Vedi
(Fonte: © ARCHIVIO DELLA "FAMIGLIA INTRESA")
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhidf7WwlbGWOnVeA77PwUfVzNOqqpyWjgnFPl36w0klDJvyH5ri4L-ETGVXhJoSpdvgragW4KF8kIeHeTtj_At5ygw8b1WMMqxu52zX13IbFnRz434RWDnO4hx_H7DNIVnwi7LkZUmTlk/s640/NATALE+GIANNI+31x24+copia.jpg)
![]() |
Vedi (Fonte: © ARCHIVIO DELLA "FAMIGLIA INTRESA") |
Nessun commento:
Posta un commento